Il Teatro alla Casa delle Arti e della Musica
Casa delle Arti e della Musica sezione musicale
- Piazza Giovanni XXIII, Gorgonzola
Laboratori teatrali con finalità culturale-artistico, propria della dimensione teatrale e sociale in relazione al processo di crescita sia del singolo che delle relazioni del gruppo. L’attività si pone come obiettivo l’incremento dell’autostima, della consapevolezza di sé e del proprio potenziale.
Laboratori
Lezioni GRATUITE
LEZIONI GRATUITE DI TEATRO DANZA
-
6-10 anni: Martedì 10 Ottobre dalle 17.00 alle 18.00
ISCRIVITI ORA
-
11-13 anni: Martedì 18 Ottobre dalle 16.00 alle 17.00
ISCRIVITI ORA
-
Terza età: Giovedì 26 Ottobre dalle 10.15 alle 11.15
ISCRIVITI ORA
LEZIONI GRATUITE DI GIOCO TEATRO
-
4-6 anni: Lunedì 16 Ottobre dalle 16.00 alle 16.45
ISCRIVITI ORA -
Scuola Primaria: Lunedì 16 Ottobre dalle 17.00 alle 18.00
ISCRIVITI ORA
Iscriviti cliccando direttamente sul link che trovi all’interno del singolo corso.
TEATRO DANZA
Approfondisci
- 6-10 anni ISCRIVITI ORA
- 11-13 anni ISCRIVITI ORA
- Terza età ISCRIVITI ORA
LEZIONI GRATUITE
- 6-10 anni: Martedì 10 Ottobre dalle 17.00 alle 18.00
- 11-13 anni: Martedì 18 Ottobre dalle 16.00 alle 17.00
- Terza età: Giovedì 26 Ottobre dalle 10.15 alle 11.15
Il percorso darà la possibilità di conoscere i primi rudimenti di questa arte scenica stimolandoli, attraverso il gioco, alla conoscenza del corpo, del ritmo e dell’interpretazione. Le attività di gruppo e di improvvisazione teatrale stimoleranno la percezione dello spazio, del tempo e la relazione con gli altri. L’obiettivo principale sarà quello di sviluppare le potenzialità di ogni partecipante e stimolare le sue abilità motorie e creative assecondando la sua naturale tendenza al movimento. Negli anni successivi potranno essere inseriti nel lavoro, con la collaborazione dell’ente partner, canto/musica e scrittura/disegno.
Si prevede di proporre il laboratorio senior per la fascia degli over 60 con specialisti esperti. Eventualmente, potrà essere svolto negli spazi abitualmente da loro frequentati.
- Corso monosettimanale
- Numero minimo: 8
- Da Ottobre a Maggio con saggio finale aperto alla città
DANCEABILITY®
Approfondisci
- Giovani e adulti dai 14 anni
ISCRIVITI ORA
Percorso artistico dedicato all’inclusione, una disciplina sviluppata da Alito Alessi dalla Contact Improvisation che ne utilizza i principi base, adattati per non escludere nessuno.
L’attività ha come obiettivi:
1. Sensibilizzare la collettività sulle tematiche legate alla disabilità e l’importanza della parità di diritti e di opportunità;
2. Valorizzare la capacità della danza di essere un efficace strumento per il benessere fisico e psichico, per la socializzazione e la comunicazione non verbale basata sui principi di conoscenza, accoglienza e sintonia;
3. Diffondere la DanceAbility®, in quanto disciplina inclusiva particolarmente adatta alle persone con disabilità e in grado di garantire notevoli benefici psicofisici;
4. Promuovere la DanceAbility® come strumento in grado di coinvolgere tutta la popolazione e offrire un concreto esempio di inclusione sociale.
Negli anni il percorso si arricchisce dal punto di vista tecnico poiché si approfondiscono di volta in volta le tecniche di improvvisazione e danza contemporanea, la contact improvisation e la danza di comunità, con la potenzialità di diventare intergenerazionale.
- Corso monosettimanale
- Numero minimo: 8
- Da Gennaio a Maggio con saggio finale aperto alla città
IL GIOCO DEL TEATRO
Approfondisci
- 4 – 6 anni ISCRIVITI ORA
- Alunni Scuola Primaria ISCRIVITI ORA
LEZIONI GRATUITE
- 4-6 anni: Lunedì 16 Ottobre dalle 16.00 alle 16.45
- Scuola Primaria: Lunedì 16 Ottobre dalle 17.00 alle 18.00
Il teatro stimola, potenzia e canalizza le energie creative di tutti, anche di chi è più fragile e vulnerabile, costituendo così un momento di crescita personale.
La polivalenza del teatro costituisce un esempio significativo di comunicazione strutturata a più livelli di espressione che interagiscono fra loro (parola, gesto, suono, movimento, ecc.). Il teatro, come l’educazione, si alimenta di relazioni. È un metodo naturale di sviluppo delle capacità immaginative, simboliche, comunicative e di apprendimento, un’occasione per superare schemi comportamentali, divenire estroversi, acquisire sicurezza e fiducia nelle proprie capacità. L’attività proposta sarà per il bambino un gioco con lo scopo di promuovere la serenità, favorire l’ascolto e il benessere psicologico, così che il bambino possa liberamente esprimere se stesso. Il gioco per un bambino è una attività umana molto seria per cui la caratteristica di questo laboratorio sarà ludica, attraverso una serie di giochi propedeutici, si creerà uno spazio in cui ci si esprime, ci si racconta, ci si misura e ci si sfida in un gioco di squadra. Tutte le potenzialità e contraddizioni, le forze e le debolezze, le grandezze e i limiti di ogni bambino avranno una via e una forma per emergere nel gruppo rafforzando il gruppo stesso.
- Corso monosettimanale
- Numero minimo: 6
- Da Ottobre a Maggio con saggio finale aperto alla città